EAA - Salute e Performance

Contenuto video lezioni

PRIMA PARTE

1. PERCHE’ QUESTO LIBRO
L’interesse mondiale verso gli aminoacidi; complessità del mondo del fitness, personal training evidence-based ed integratori che funzionano per la scienza.

2. GENESI DEGLI AMINOACIDI
Gli esseri viventi, la dipendenza dall’Azoto e le basi molecolari della vita. Isomeria geometrica o chiralità e classificazione degli aminoacidi.

3. PROCARIOTI ED EUCARIOTI: UNA STORIA DI SIMBIOSI
Mitocondri, respirazione cellulare, ciclo di Krebs, ciclo dell’urea.

4. QUESTIONE DI DEFINIZIONI
Alimentazione, nutrizione, iperalimentazione, malnutrizione.

5. METABOLISMO, AMINOACIDI E PROTEINE
Anabolismo, catabolismo, organizzazione molecolare delle proteine e stechiometria. Digestione e assorbimento degli aminoacidi.

6. MICROBIOTA ED AMINOACIDI
Intestino, flora batterica e proteine. Barriera intestinale danneggiata e EAA
Alterazione del microbiota e sviluppo del diabete di tipo 2.

7. PROTEINE, QUALITA’ e TURNOVER
Valore biologico, assimilazione e scorie azotate, turnover proteico e protein disarrangement. Curiosità (proteine degli insetti).

8. LA MISCELA OTTIMALE
Rapporto EAA/NEAA, sopravvivenza ed aminoacidi, miscela ideale a largo spettro.

9. L’ISOLA, L’ANTIBIOTICO E IL BERSAGLIO: mTOR
L’isola di Pasqua, la Rapamicina, mTORC1 e aminoacidi essenziali (EAA).

10. SENESCENZA E INVECCHIAMENTO
Durata media e massima della vita, longevità e mitocondri, teoria dei radicali liberi. EAA e mitocondriogenesi. Inflammaging.

11. SPECCHIO SERVO DELLE MIE BRAME
La pelle, collagene ed elastina. Integratori: marketing o realtà?
EAA vs NEAA per costituire collagene; invecchiamento e riparazione cutanea.

12. SINDROME IPERCATABOLICA
Infiammazione acuta e cronica e stato biochimico-metabolico; Il quadro complesso dell’immunosenescenza. Emoglobina ed importanza dell’Albumina.

13. CUORE MATTO, MATTO DA … NUTRIRE
Insufficienza cardiaca cronica e muscolo scheletrico. EAA e attività fisica nei cardiopatici.

14. RENE, POLMONI E FEGATO
Rischio nutrizionale nei nefropatici. Malnutrizione nella malattia renale cronica CDK) e EAA. Malattie croniche respiratorie (BPCO) e trattamento con EAA.

15. BUONANOTTE!
Sonno e SNC: interazione complessa. Sonno, allenamento, rigenerazione e aminoacidi.

16. UNA PRECISAZIONE DOVEROSA: ARGININA E GLUTAMMINA
Limiti dell’integrazione con un unico aminoacido o con una miscela di pochi aminoacidi. Glutammato e Glutammina. Il “paradosso” dell’Arginina.

 

SECONDA PARTE

17. IL RUOLO DELL’ESERCIZIO FISICO
Prima di integrare è “essenziale” allenarsi. Cosa può fare la nutrizione, cosa può fare l’esercizio fisico. Variabili esterne ed interne del carico fisico (allenamento) e superiorità dell’allenamento supervisionato.

18. INTEGRAZIONE NEL MONDO DEL FITNESS
Integratori notificati al Ministero della Salute, l’Italia nel mercato europeo dell’integrazione e la proiezione del valore di mercato degli aminoacidi. Utilizzo degli integratori tra gli addetti ai lavori, integratori vs. doping.

19. INVECCHIAMENTO ED ESERCIZIO FISICO
Sarcopenia e Dinapenia; meccanismi di regolazione della forza e della potenza muscolare; strategia multidisciplinare di prevenzione, aging vs esercizio acuto

20. ALLENAMENTO NEL SENIOR: ALCUNI CONSIGLI
Sarcopenia (criteri), saper invecchiare in salute; muscolo, senescenza ed epigenetica; allenamento femminile, allenamento “ideale”.

21. EFFICIENZA PROTEICA
Proteine: dal semplice calcolo ad una visione diversa. Rapporto EAA/NEAA. Semplici domande e risposte complesse. Calorie vs. apporto proteico.

22. FABBISOGNO PROTEICO NEL FITNESS E NELLO SPORT
Fitness e Sport: cosa dice la letteratura; posizione della ISSN. Tipologia di allenamento ed introito proteico. Rapporto EAA/NEAA.

23. SALUTE MITOCONDRIALE: TRA ALLENAMENTO E INTEGRAZIONE
Nutrire adeguatamente il ciclo di Krebs. Allenamento e integrazione anti-aging. L’allenamento di “resistance training” e l’azione su PGC-1α. L’ allenamento “misto” concorrente: sempre un vantaggio?

24. INTEGRAZIONE DI EAA NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO
Chi è un atleta? Integrazione: dalle proteine agli EAA; rapporto EAA/NEAA ≥ 1.

25. INTEGRAZIONE “IDEALE” DI EAA
Proteine “nobili”. Superiorità degli EAA in forma libera con un rapporto stechiometrico ideale. Leggere le etichette: non tutte le formulazioni sono uguali!

26. CASO STUDIO: ESEMPIO DI ASSUNZIONE GIORNALIERA
Compilazione della SCHEDA DI AUTO-VALUTAZIONE PER SOGGETTI SANI
Body builder agonista in preparazione ad una gara.

27. CASO STUDIO: ESEMPIO DI ASSUNZIONE GIORNALIERA
Compilazione della SCHEDA DI AUTO-VALUTAZIONE PER SOGGETTI SANI
Professionista arti marziali miste in preparazione match.

28. CASO STUDIO: ESEMPIO DI ASSUNZIONE GIORNALIERA
Compilazione della SCHEDA DI AUTO-VALUTAZIONE PER SOGGETTI SANI
Fitness avanzato Uomo.

29. CASO STUDIO: ESEMPIO DI ASSUNZIONE GIORNALIERA
Compilazione della SCHEDA DI AUTO-VALUTAZIONE PER SOGGETTI SANI
Fitness base Donna.

30. IL DECALOGO
Cosa ricordare sempre dopo aver letto il libro.

Carrello
Contattaci su WhatsApp
Invia
error: Contenuto protetto