OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti della nutrizione e dello sport la possibilità di interpretare i dati dell’analisi di composizione corporea al fine di realizzare un efficace programma d’allenamento ed alimentazione realmente personalizzati sull’ utente finale.
PROGRAMMA
• Impedenziometria: la lettura dei dati nel mondo dello sport e del fitness
• Idratazione nell’atleta: come si valuta e come influenza la prestazione
• Atleta o non atleta
• FFM – Massa magra: è così importante valutarla?
• Massa muscolare, valutazione quantitativa e qualitativa: cosa e quando valutare?
• Test pre- e post-esercizio: quando ha senso?
• Fluidi extracellulari: la gestione della ritenzione idrica
• Strategie per diversi obiettivi e casi studio:
–Dimagrimento: valutare l’andamento del peso rispetto alla massa muscolare, alla distribuzione dei fluidi e della massa grassa in un soggetto normalmente attivo in sovrappeso.
–Ritenzione idrica: valutare l’idratazione e l’andamento dei fluidi extracellulari, sul medio-lungo termine, approfondendo le differenze che caratterizzano una ‘’ritenzione vera’’ ed una ‘’ritenzione falsa’’ con i relativi approcci diversificati in base alle priorità d’intervento.
– Taglio del peso: valutare atleti di diversa tipologia per decidere cosa devono perdere e come devono agire stimando il tempo d’intervento.
– Performance: ottimizzare la prestazione dell’atleta. Punti chiave del successo negli sport di forza e negli sport di resistenza.